I-Fenix può controllare le valvole di irrigazione, la partenza dell'irrigazione (impostazione del timer, impostazione dell'orologio, accumulo radiazione, input esterno, antigelo, fog-mist), il lavaggio dei filtri, pompe di irrigazione, sensori di flusso delle linee di irrigazione, vasche di stoccaggio acqua, generatore elettrico e molto altro ancora. 
I-Fenix può essere collegato a un ampio assortimento di sensori, come il sensore di radiazione per l'irrigazione ad accumulo, il sensore temperatura/umidità per la gestione del fog-mist, il sensore di flusso dell'irrigazione e molti altri.
Se necessario, 
I-Fenix può essere espanso mediante appositi Expansion Box per alloggiare nuove schede I/O. La rete 
S-BUS permette di collegare all'
I-Fenix molti quadri di espansione (Expansion Box) anche per lunghe distanze.
I-Fenix è disponibile con alimentazione 230 / 240VAC (uscite 24VAC) o da pannello fotovoltaico (uscite latch per solenoidi ad impulso).
In caso di lunghe distanze tra 
I-Fenix e le valvole di irrigazione, queste possono essere comandate via radio in modo sicuro e affidabile mediante 
Spagnol Radiosystem.
L’accessorio 
modem cellulare permette di ricevere/inviare SMS o chiamate in caso di allarmi o anomalie. Su 
I-Fenix con alimentazione 230 / 240VAC, questo accessorio, combinato all'accessorio 
alimentazione backup, permette di essere informati in caso di mancanza di energia elettrica della rete.
Come tutti i controllers Spagnol, 
I-Fenix può essere controllato da remoto con Spagnol 
Vision Cloud e gestito attraverso il portale Web o con le app Android e iOS. La connessione può avvenire mediante cavo di rete (con connessione a internet) o installando l'accessorio modem cellulare. In ogni caso, è sempre possibile supervisionare 
I-Fenix in locale (installazione sul posto) attraverso il software di supervisione Spagnol 
Vision On Premises.